Gran Tour Marocco "Young"

Servizi

Presenza costante di una guida al seguito per tutta la durata del tour
tutti gli ingressi previsti sono inclusi
8 pranzi in ristorante
degustazione di prodotti tipici
acqua minerale inclusa ai pasti
cena tipica con spettacolo a Marrakech
viaggiare in modo esclusivo con massimo 30 persone

Programma

1°GIORNO: ITALIA – CASABLANCA
partenza con voli di linea Royal Air Maroc per Casablanca – all’arrivo trasferimento in hotel – cena in hotel -pernottamento. 

2°GIORNO: CASABLANCA – RABAT “la capitale” – TANGERI “la porta del Marocco” km.350
prima colazione in hotel – partenza per Raba t – visita della città di Rabat Patrimonio Unesco (gli esterni del Palazzo Reale, la Kasbah citta-fortezza dell’Oudaya, lo splendido Mausoleo di Mohammed V, la Tour Hassan, la Moschea Incompiuta) – pranzo in ristorante – proseguimento per Tangeri , città internazionale durante le due guerre mondiali e famosa per i suoi intrighi, eccessi e feste sontuose – all’arrivo passeggiata attraversando il porto antico, nella Vecchia Medina, ancora protetta dai cannoni di bronzo del XVII secolo – degustazione di prodotti tipici – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

3°GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN “la città blu”- FES “l’antica città imperiale”km.310
prima colazione in hotel – partenza per Chefchaouen , splendido villaggio di montagna i cui colori bianco e azzurro sintetizzano magnificamente la sintesi tra la cultura araba e quella spagnola – pranzo in ristorante – partenza per Fes, città santa ed imperiale – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione -pernottamento. 

4°GIORNO: FES “la capitale culturale del Marocco”
prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita di Fes , la più antica e nobile delle città imperiali, città dell’arte e del sapere Patrimonio Unesco , custode delle tradizioni ed erede della cultura arabo-andalusa (visita di una delle più antiche medine medievali esistenti: all’interno del suo labirinto di pietra sono custoditi veri tesori – si visiteranno all’interno il Museo Nejjarine, il quartiere ebraico o Fellah, la Medersa Sahrij – dall’esterno visita del Palazzo Reale, la Moschea El Karouiyyin, la Bab Boujeloud, il Mausoleo di Moulay Idriss fondatore della città) – pranzo in ristorante – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

5°GIORNO: FES – MEKNES – VOLUBILIS km.160
prima colazione in hotel – escursione giornaliera nei dintorni di Fes – partenza per Meknes per la visita alla città Patrimonio Unesco famosa per i suoi 40 km di mura che la cingono e ancora perfettamente conservati – visita di Bab El Mansour, la più importante porta d’entrata e il Quartiere Ebraico – proseguimento per Moulay Idriss, città santa dove è sepolto il fondatore dell’Islam e visita delle maestose rovine romane della città di Volubilis, Patrimonio Unesco – pranzo in ristorante – in serata rientro a Fes – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

6°GIORNO: FES – MIDELT – ERFOUD “la Porta del Deserto” km.470 – DUNE ERG CHEBBI
prima colazione in hotel – giornata dedicata all’attraversamento del Medio Atlante dalla città Imperiale di Fes all’Oasi di Erfoud, detta “Porta del Deserto”, sostando per i villaggi berberi di Midelt nel cuore dell’Atlante e Ifrane , sede di un’importante università internazionale e luogo di villeggiatura estiva ed invernale – si prosegue poi per la vicina foresta di cedri di Azrou, una meraviglia della natura ed uno dei polmoni verdi del Marocco, che dal 2016 fa parte della rete delle Riserve di Biosfera dell’Unesco (in questa foresta abitano numerose colonie di scimmie Macachi) – costeggiando il fiume Ziz, circondati da un panorama di palmeti e villaggi fortificati, si arriverà ad Erfoud – pranzo in ristorante lungo il percorso – degustazione di prodotti tipici – cena in hotel – pernottamento.

N.B. – a seconda dell’ora di arrivo è possibile fare una escursione facoltativa con trasferimento in 4×4 a Merzouga alle Dune Erg Chebbi, un gruppo di dune formate dal vento che occupano una superficie di 22 km e un’altezza fino a 150 mt (eventualmente la stessa escursione si può fare all’alba dell’indomani) .

7°GIORNO: ERFOUD – TINEGHIR – DADES km.200
prima colazione in hotel – partenza per Rissani , città santa perché custodisce le spoglie di Moulay Ali Sherif (capo della dinastia Alauita) – visita di questa antica Kasbah del XVII secolo con le rovine di Ksar Abbar – villaggi fortificati e palmeti ci accompagneranno fino a Tineghir dove faremo una sosta alle maestose gole di Todra (spettacolari formazioni rocciose, grandi canyon attraversati da un fiumiciattolo di acqua freschissima – si passerà accanto alla famosa sorgente della fertilità, nella quale si bagnavano le donne per trovare marito e fertilità) – pranzo in corso di escursione – arrivo in serata a Boumalne Dades – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

8°GIORNO: DADES – OUARZAZATE – MARRAKECH km.350
prima colazione in hotel – partenza per Ouarzazate “mecca del cinema internazionale” famosa per dare accoglienza alle migliori produzioni di film internazionali con gli scenari naturali della famosa Kasbah di Taurirt, una delle meglio conservate del Marocco – pranzo alla Kasbah di Ait ben Haddou – proseguimento per le alture dell’Atlante, attraversando un paesaggio mozzafiato come il passo del Tichka (2260m) con varie soste fotografiche – arrivo in serata a Marrakech – degustazione di prodotti tipici – cena in hotel – dopocena passeggiata con accompagnatore nella Piazza Jemaa El Fna – pernottamento.

9°GIORNO: MARRAKECH “la Perla del Sud”
prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita di Marrakech “ la rouge” per i colori ocra delle case e dei monumenti e seconda delle città imperiali dopo Fes, Patrimonio Unesco (fondata nel XII sec. dalla dinastia degli Almoravidi, questa stupenda e leggendaria città stupisce per i suoi tesori artistici, per l’architettura ispano-moresca e per il verde dei giardini – ammireremo le Tombe Saadiane, la Koutoubia, il Palazzo della Bahia) – pranzo in hotel – nel pomeriggio si visiteranno i Souk nella Medina e la stupenda ed unica Piazza “Jemaa El Fna” teatro naturale per cantastorie, incantatori di serpenti e venditori d’acqua – cena in ristorante tipico con spettacolo folcloristico – pernottamento.

10°GIORNO:MARRAKECH – CASABLANCA km.220 – ITALIA
prima colazione in hotel – trasferimento in aeroporto a Casablanca – partenza da Casablanca con volo di linea Royal Air Maroc per il rientro in Italia.

 

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

Marocco

Il Marocco, gioiello del Maghreb, la terra dove tramonta il sole. Non è facile definire in poche parole il mistero suadente e affascinante di questo paese africano, che al nord sembra quasi toccare la Spagna attraverso lo stretto di Gibilterra, e a ovest guarda la vastità azzurra dell’oceano Atlantico. Si parte da Tangeri, la città più internazionale del Marocco, che nel corso dei secoli più recenti ha ospitato colonie di artisti, scrittori e pittori, che qui arrivavano ispirati dalla particolare atmosfera che vi si respira. Da Tangeri si prosegue verso la città marocchina incontrastata dominatrice della scena social: Chefchaouen, sempre in copertina grazie alle sue case e alle strade azzurre. Si prosegue entrando nel cuore pulsante della storia del paese: è il turno di Fes, la città più emblematica della cultura marocchina, dove si registra a ogni angolo e a ogni testimonianza storica l’intimo connubio di civiltà araba e civiltà andalusa. Ma si va ancora più indietro nel tempo, fino all’età dei romani, che qui sono giunti e hanno innescato fiorenti commerci. Siti archeologici come Meknes e Volubilis sono imperdibili e rivaleggiano per importanza con quelli, ad esempio, di Leptis Magna in Libia. Ma non c’è tempo di soffermarsi troppo sulla distanza di 2000 anni che ci separa da quelle pietre. Il deserto, con il suo fascino magnetico, attende i visitatori. Si transita attraverso Erfoud, chiamata anche la porta del deserto, con suggestive soste presso i villaggi berberi, depositari preziosi di una cultura antica e per certi versi ancora misteriosa, ma che ha plasmato e continua a plasmare l’identità marocchina. Si continua poi salendo di altitudine, ascendendo agli altopiani, incrociando la magnifica catena dell’Atlante, dove si incontrano villaggi che ricordano il tessuto urbano dei borghi alpini svizzeri. È giunta l’ora del Marocco teatrale, della scenografia, della piazza di Marrakech che sembra un set cinematografico. Djemma El Fna sembra essere un luogo della fantasia, palcoscenico vibrante e surreale di mercanti poliglotti, artisti di strada, saltimbanchi e mangiafuoco. Al tramonto, quando i colori della piazza si tingono verso il violetto, è d’obbligo bere una tazza di tè aromatizzato alla menta dall’alto di un balcone affacciato sulla variegata umanità che si prepara ad affrontare la notte.